Perché scegliere lo stile del vostro matrimonio è così importante? Perché è lo stile a creare l’atmosfera che sognante per il vostro giorno di nozze. Decidere prima uno stile faciliterà anche la scelta di ogni dettaglio, a partire dalla location, all’abito, ai fiori, alla mise en place e a molto altro.
Ecco i 5 stili di matrimonio più di tendenza a cui ispirarsi!

Stile Classico
Lo stile di matrimonio classico è ancora sicuramente quello più popolare: all’insegna della tradizione e dell’eleganza. Che sia una grande chiesa in caso di rito religioso o un palazzo per quello civile, la sposa farà il suo ingresso accompagnata dalla marcia nuziale su un tappeto costeggiato da decorazioni floreali. Per il banchetto la scelta più usuale è quella dei tavoli rotondi e di una mise en place raffinata e che segue il galateo formale. Il colore da prediligere è il bianco accostato a tonalità pastello di rosa o a toni neutri come il beige. Anche l’abito della sposa avrà dunque uno stile tradizionale a principessa o con lungo strascico.

Stile Barocco
Per chi vuole fare le cose in grande, lo stile barocco è la scelta giusta. La location dovrà essere sontuosa, una villa storica con ampie sale dai soffitti decorati è assolutamente appropriata. La parte fondamentale sarà l’allestimento, che non dovrà lesinare di dettagli: the more the better! Il colore oro deve essere protagonista sulla tavolata: puntate anche su toni decisi come rosso, bordeaux e fascia. Elementi decorativi come i candelabri, aiuteranno ulteriormente a creare un’atmosfera barocca. L’abito da sposa ideale ha la gonna ampia ed è riccamente decorato da pizzi e ricami.

Stile Boho-chic
Uno degli stili più di tendenza degli ultimi anni è quello boho chic. Perfetto per un matrimonio immerso nel verde, è ideale se si vuole celebrare la cerimonia all’aperto. I colori che lo caratterizzano sono i colori della natura, il che lo rende perfetto per un matrimonio autunnale: il verde che si mischia a tonalità di beige, al marrone e al ruggine. Gli sposi che scelgono questo stile hanno un animo hippy e un po’ dandy, per questo motivo il vestito da sposa sarà dal taglio morbido con giochi di pizzi e dettagli floreali. Quello di lui invece sarà retrò e con particolari originali.

Stile Minimal
Linee pulite e ambienti moderni la fanno da padroni per il matrimonio in stile minimal, l’opzione più appropriata per chi preferisce un’eleganza semplice e ama le vibrazioni della città. La location dovrà essere moderna o ispirata allo stile urban dei loft newyorkesi; no alle tovaglie ma preferite tavoli nudi in legno grezzo accostati a sedie metalliche. Gli addobbi devono essere essenziali e d’impatto geometrico, giocate con l’illuminazione per creare atmosfera. Anche l’abito della sposa in questo caso sarà minimal: silhouette dalle linee pulite, per esempio scivolato o a sirena, senza decorazioni eccessive.

Stile Vintage
Amate il fascino dei vecchi tempi? Allora un matrimonio in stile vintage è quello che fa per voi. Avete due opzioni: ispirarsi a un epoca ben precisa o scegliere di dare solo un’allure retro al vostro matrimonio. In entrambi i casi quello che farà la differenza nell’allestimento è trovare degli elementi di epoche passate che lo caratterizzino: potete puntare su mobili di antiquariato, tappeti, bauli vintage, cornici, vecchie biciclette, fino alla macchina d’epoca degli sposi. Per quanto riguarda l’abito da sposa, la scelta può variare da un modello classico a qualcosa di più audace come un vestito corto.