Il bon ton della sposa

State pensando a un matrimonio tradizionale o semplicemente ci tenete all’etichetta? Ecco le principali regole di bon ton della sposa!

bon ton della sposa

Prima delle nozze

Innanzitutto dovete sapere che il galateo riguardante il matrimonio si inizia ad applicare già molto prima del giorno delle nozze: la regola dice infatti che le partecipazioni devono essere spedite con un minimo di tre mesi di anticipo, così da permettere agli invitati di avere tutto il tempo per rispondere e alla coppia di sposi per organizzare l’evento al meglio.

Cerimonia 

Arrivati al fatidico giorno, la tradizione afferma che lo sposo debba entrare in chiesa accompagnato alla sua destra dalla madre o da un parente, a seguire sarà il turno dei paggetti e subito dopo quello della sposa, a sua volta accompagnata alla destra dal padre. L’arrivo in auto invece prevede la sposa seduta a destra sul sedile posteriore e il padre a sinistra, davanti ci sarà soltanto l’autista che scenderà ad aprire la portiera. 

Un’altra regola non scritta da rispettare è quella del ritardo della sposa: senza esagerare, saranno sufficienti una decina di minuti per creare la giusta suspense nel momento dell’ingresso. 

La madre della sposa sarà invece la persona che deve raggiungere per prima il luogo della cerimonia e l’ultima a sedersi sia in chiesa che al ricevimento; affiancata dai testimoni, il suo compito sarà quello di accogliere gli invitati prima dell’arrivo degli sposi.

Ricevimento 

Il bon ton non impone regole particolari sulla disposizione dei tavoli degli invitati, che potete far accomodare secondo le vostre preferenze. Invece al tavolo degli sposi dovranno essere presenti i genitori: la sposa alla sinistra del marito con alla sua destra il padre, la madre e i testimoni. Viceversa per lo sposo, così da rispettare l’alternanza uomo-donna nelle sedute. Gli sposi dovranno girare tra i tavoli e conversare con gli invitati in modo da dedicare la stessa attenzione a ciascuno.

Abbigliamento 

Per quanto riguarda l’abbigliamento, il bon ton chiede alla sposa di avere le spalle coperte in chiesa, un solo gioiello e un piccolo bouquet. Secondo il galateo il bouquet è l’ultimo regalo da fidanzati, quindi deve essere il futuro marito a sceglierlo e farlo recapitare a casa della sposa la mattina delle nozze. Una delle regole cadute più in disuso è quella che afferma che la sposa debba tassativamente indossare i collant. Se la sposa desidera sfoggiare il velo, questo dovrà coprire il viso durante l’ingresso in chiesa e sarà il futuro marito ad alzarlo una volta che lei sarà arrivata all’altare. Per lo sposo il look varia in base all’orario: per matrimoni mattutini è previsto il tight, per quelli serali invece lo smoking o il frac.

Dopo le nozze

Una volta finito il ricevimento devono essere gli sposi a consegnare le bomboniere. La vera tradizione vuole però che i ringraziamenti ufficiali vengano scritti in seguito a mano e inviati a ogni partecipante.

Seguici

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ED OTTIENI UN ANTEPRIMA GRATUITA DEL LIBRO.

Prenota un appuntamento ✨